Hai acquistato il nuovo planner ma, stai cercando consigli ed idee riguardo a cosa scrivere nell’agenda? Utilizzare l’agenda in modo efficace è importante per una pianificazione funzionale e quindi, per organizzare le tue giornate e pianificarle al meglio. Per aiutarti ho raccolto alcuni metodi per contrassegnare in agenda le attività completate.
A cosa serve contrassegnare le attività completate?
Scriviamo in agenda molte liste di cose da fare, liste di prodotti da comperare, liste di desideri, promemoria infiniti e lo facciamo per scaricare la nostra mente dai tanti pensieri che formula ogni giorno.
Contrassegnare in agenda, dopo aver compilato le to-do list, è utile non solo a noi per passare all’attività successiva ma anche alla nostra mente che, una volta completato il compito e contrassegnato, lo archivia come se si chiudesse un cerchio, come se gli mettessimo una pietra sopra, difficilmente quell’attività tornerà tra i nostri pensieri a meno che riguardi una routine ben precisa.
Nel momento in cui viene segnata l’attività come completata la nostra mente proverà soddisfazione, una vera carica di autostima, perché diciamocelo, quando svolgiamo tutti i compiti prefissati ci sentiamo produttive ed energiche.
Come contrassegnare in agenda le attività completate?
Premetto che nessun metodo è giusto o sbagliato e che piuttosto c’è un metodo adatto a noi, a volte ci viene spontaneo perché ci siamo abituati a farlo in quel modo sin da bambini quindi, vediamo insieme quali sono i 4 metodi per spuntare in agenda le attività completate.

Evidenziare: questo metodo lo utilizzo nel calendario mensile per indicare i contenuti che ho creato e programmato per i social collegati alla mia attività mentre nel refill settimanale lo utilizzo per mettere in evidenza appuntamenti e cose importanti, due funzioni differenti con lo stesso metodo.
Riga singola: questo metodo lo utilizzo sulle liste di cose da fare che elenco su fogli bianchi o colorati, mi viene spontaneo cancellare con una riga le attività completate e mi fa sentire come se mi liberassi di un peso, nella pianificazione quotidiana invece lo utilizzo per cancellare ciò che non ho fatto e gli appuntamenti annullati.

Spuntare: questo metodo lo utilizzo di più in ufficio, quando devo far capire agli altri che ho visto e controllato un lavoro, raramente lo utilizzo in agenda perché non mi da immediatamente idea di cosa ho portato a termine.

Croce (X): il metodo che utilizzo di più nel quotidiano, nella pianificazione giornaliera per contrassegnare tutte le attività che ho completato nel giorno e che mi ero prefissata.
Ora che conosci i metodi più utilizzati per contrassegnare in agenda i compiti completati, scrivi nei commenti quale metodo ti soddisfa di più.
Stai cercando ancora l’agenda adatta alle tue esigenze? Visita lo shop e personalizzala.
0 Comments for “4 modi per contrassegnare in agenda le attività completate”