La gestione delle password è un argomento delicato per chiunque.
Ad oggi tutti hanno più di una password da ricordare, per accedere nei vari siti internet, anche solo per i social network (Facebook, Google+, Twitter, Instagram ecc.) oppure la posta elettronica (Gmail, Alice, Yahoo ecc.).
Come fare quindi a ricordarle tutte?
Immagino che per ogni registrazione si utilizzi una password diversa e creata con un criterio, dopo questo presupposto mi chiedo come gestire al meglio le password?
Il sito Retelab ci parla di come gestire le password e quali sono i pro ed i contro di ogni metodo, suggerendoci anche un servizio molto utile per poterle gestire in modo sicuro.
Ho voluto creare un pdf stampabile per te che hai deciso di scriverti le password in un unico posto, lo conserverai in un luogo sicuro, lontano dal pc e magari senza portarlo con te in borsa.
In 3 diversi formati, A4, A5 e Personal (per agende), puoi scaricarlo gratis e stamparlo su fronte e retro. Per il Formato A5 stampare il foglio e tagliarlo a metà mentre per il formato Personal tagliare seguendo le linee guida.
Formato A4
Download “Stampabile gratis Password formato A4” password-a41.pdf – Scaricato 19625 volte –Formato A5
Download “Stampabile gratis Password formato A5” password-a51.pdf – Scaricato 11060 volte –Formato Personal
Download “Stampabile gratis Password formato Personal” password-personal1.pdf – Scaricato 11505 volte –Come ricordi le tue password? Hai anche tu una gestione delle password?
Quanto è utile questo pdf Marissa, io ho un gran caos nella gestione delle password che mi segno su un orribile libretto nero… Grazie
…fosse la volta buona che riesca a memorizzarle da qualche parte!!!!!!!!!
Recupero password tutti i giorni ormai!! Ovunque!!!
A chi lo dici … ci sono password ovunque!
Oddio hai il libretto nero delle password? ahahahah
Ciao, io mi sono organizzata facendo una bella tabella con scritto: nome_ visualizzato, (perché non sempre lo si può mettere uguale) indirizzo e-mail, (per la registrazione) note (non si sa mai) e naturalmente la password.
Mi sono usciti 5 fogli in questo modo 🙂 appena ho tempo metto anche io online la mia scheda (vuota).
A presto,.
Sono curiosa di vedere la tua scheda!
Passa a farmi sapere quando la pubblichi.
Alla prossima.
Grazie per aver citato retelab 🙂
Mi raccomando però, non scrivete le password importanti, ma utilizzate un software apposito, come quelli che ho indicato nell’articolo. Scriverle è molto pericoloso: chiunque abbia accesso alla casa (amici dei figli, personale delle pulizie, idraulici, elettricisti), ma anche persone da una casa che abbia la vista sulla scrivania su cui c’è il foglio (esempio un piano più alto della casa di fronte), possono fare una foto con il telefonino e avere tutte le password.
Se volete un software più facile di keepass, potete utilizzare LastPass: è facilissimo e si integra nel browser.
Se proprio volete scriverle, usate questo trucchetto: tenete a mente un numero corto, preceduto da un simbolo, per esempio _9342.
Per esempio se la password che avete scritto sul foglio è:
bidibibo
la vera password sarà bidibibo_9342
Questo permette di:
– generare password difficili;
– essere protetti nel caso in cui qualcuno entri in possesso del foglio.
Grazie mille Nex, i tuoi consigli sono sempre validissimi!
Prometto che imparerò queste astuzie a memoria! 😀
Grazie per essere passato!
ho scaricato il formato A4 per il quadernone di casa (te lo avevo detto che in fase di costruzione sarei passata da qui, no 😉 ) e seguirò i consigli di Nex, grazie a entrambi ^_^
Molto bene!
Grazie a te per essere passata!
Ciao
Complimenti per il blog… Io sono nuova in questo mondo … Ho preso una filofax personal … Come faccio per inserire i tuoi inserti? Li stampo su carta semplice? Devo comprare una buca truce apposita?? Per tagliarli? Grazie mille …
Ciao Roberta e benvenuta in questo mondo 😀
I miei inserti li puoi stampare nel formato adatto alla tua agenda, su carta semplice, e tagliarli con forbice oppure con una taglierina, se la possiedi.
Altra idea economica è un tagliere di legno (io ne ho uno che uso per i lavori creativi), un righello ed un taglierino.
Per i buchi puoi acquistare la bucatrice ad un foro, è davvero comodissima!
A presto!
Molto interessante …grazie
Grazie a te!