Impara a gestire il tempo a disposizione ed organizzare la giornata, sia casalinga che lavorativa, per essere più produttiva.
Incastrare i propri impegni con quelli della famiglia, dei figli e del lavoro non è semplice ma, con qualche accorgimento potrai organizzarti al meglio.
Spesso e volentieri ti senti piena di impegni e cose da fare ma, non sai come organizzarti per concludere le incombenze.
Sia che tu faccia la casalinga o che lavori, gestire il tempo ed organizzare le giornate è utile per creare una base, su cui puoi affrontare impegni ed eventuali imprevisti in modo più sereno.
Cosa serve per gestire il tempo
Per prima cosa consiglio di scegliere lo strumento adatto: un calendario o un’agenda ed un blocco per gli appunti, da tenere a portata di mano, in un posto in vista (di solito in cucina).
Qui dovrai scrivere ogni cosa, dagli appuntamenti alle cose da fare e, se vuoi, anche il tempo che impieghi per svolgerle, ti aiuterà a capire dove perdi più tempo.
Se preferisci puoi utilizzare applicazioni da sincronizzare su tutti i tuoi dispositivi (pc, tablet o smartphone), io utilizzo Google Calendar (per Android o per Iphone) e Google Keep (per Android o per Iphone) gratuiti ed efficienti, puoi impostare anche le notifiche per gli impegni o condividere le tue liste. Utilizzo anche l’agenda ad anelli con il calendario mensile ed il diario settimanale.
Gestire il tempo a disposizione
Impara per prima cosa a conoscerti, ad essere consapevole di quanto tempo impieghi per svolgere le mansioni di routine. Questo ti servirà per poter poi dividere il tempo a disposizione in base alle cose da fare.
Cerca anche di capire quando sei più attiva, di solito al mattino si è più freschi ma non è così per tutti, io ad esempio sono più produttiva da metà mattinata fino a pranzo e poi la sera dopo cena.
Crea una routine serale, magari prima di andare a letto, per compilare la tua lista to do delle cose da fare ma, solo quelle per il giorno successivo, assegnando la priorità, da quelle urgenti a quelle meno importanti.
Utilizza il menù settimanale per preparare pasti fatti in casa e perdere meno tempo. Potrai cucinare i pasti anche in anticipo per poi conservarli in frigorifero o in freezer, ti servirà anche per perdere meno tempo quando fai la spesa e risparmiare anche i soldi.
Se non sai da che parte cominciare a gestire il tempo, disegna un orologio su un foglio, comincia a colorare lo spicchio che sarà occupato dalle ore di sonno e man mano definisci gli impegni, da quando ti svegli a quando è ora di andare a dormire. Oppure puoi utilizzare il metodo Chronodex inventato da Patrick Ng, potrai scaricare i pdf da stampare e diventerai consapevole di come occupi il tempo e di come essere più produttiva.
Attenzione, non sto dicendo che non dovrai mai fermarti, stabilisci anche del tempo per quello che ti piace fare (se ami guardare serie tv o leggere, potrai occupare uno spicchio dell’orologio proprio per avere tempo per te).
Rifai ogni giorno l’orologio, cercando di svolgere tutte le cose urgenti e quelle meno urgenti. Tieni in considerazione che potresti non farcela subito a fare tutto, perciò non abbatterti e se senti che quanto stabilito è troppo per te, rivedi la tua organizzazione giornaliera.
Stabilisci un tempo ad ogni attività
Prova ad ipotizzare il tempo necessario per ogni attività che devi svolgere, e cerca di completare il compito entro quel tempo che ti sei stabilita.
Proprio come si fa con gli appuntamenti, sai a che ora cominciano ma, ipotizzi l’ora in cui finirà, per fissare il prossimo appuntamento.
Puoi utilizzare anche la tecnica del pomodoro, in cui si definisce un tempo di 25 minuti in cui svolgere il tuo compito e poi fare una pausa di 5 minuti. Guarda il video per maggiori dettagli.
Ottimizzare il tempo di attesa
Impara ad ottimizzare il tempo di attesa, svolgendo alcune attività e quindi portandoti avanti con i tuoi obiettivi.
Ti faccio un esempio: ti sposti con i mezzi pubblici, da un appuntamento all’altro oppure per andare al lavoro, quel tempo come lo gestisci? Puoi organizzare la giornata, la sera precedente, portandoti il necessario per svolgere uno dei compiti da te stabiliti. Puoi anche portarti un libro che da mesi non riesci a finire di leggere e, dedicare a te stessa quel tempo.
Eliminare le distrazioni
Mentre stai svolgendo un compito, così come quando sei ad un appuntamento, elimina ogni tipo di distrazione per evitare di perdere l’attenzione.
Disattiva le notifiche del cellulare (oppure è sufficiente la modalità silenziosa), le notifiche al pc, chiudi i social network, disattiva il citofono di casa se necessario, ecc.
Annota sulla tua agenda o calendario le attività più importanti e, perché no, anche i lavori svolti per vedere quanto hai fatto in una giornata.
Non dimenticare di raccontarmi, nei commenti, quale metodo utilizzi per gestire il tempo ed organizzare la giornata.
grazie mi hai salvato
E’ un piacere!
Inizierò oggi pomeriggio, quando tornerò a casa, dopo il pranzo! Incrociamo le dita!!
In bocca al lupo!