Un punto a favore delle agende organiser sono proprio gli anelli e la praticità nel portare con sé tutto quello che ci interessa. Le sezioni del planner non faranno altro che dividere i principali argomenti, all’interno di queste agende con anelli.
Ti spiego come scegliere le sezioni del planner prendendo come spunto il mio esempio.
Ogni persona necessita di sezioni diverse in base alla propria vita, ai propri impegni ed agli interessi.
Nel mio organiser, in formato A5, ho inserito per prima cosa il diario, una settimana su due pagine per avere così la vista di tutta la settimana corrente.
La sezione Casa raggruppa tutte quelle cose che la riguardano:
- Calendario per le Scadenze annuali;
- Calendario ed orari raccolta differenziata porta a porta;
- Orari di negozi ed uffici;
- Calendario frutta e verdura di stagione
- Menù settimanale e lista della spesa.
Nella sezione Blog, ho inserito il calendario con mese su due pagine e degli inserti per segnare ogni mese statistiche e salvataggi.
La sezione To Do parla da sola, un lungo elenco di cose da fare, sia per casa che per il sito e gli hobby creativi.
Una sezione Spese, per scrivere le entrate e le uscite e per gestire meglio il bilancio familiare.
La sezione Note per tutto quello che voglio scrivere in ogni momento per non scordarmi niente.
Ora, per scegliere le tue sezioni del planner, ti devi chiedere cosa vorresti tenere a portata di mano, cos’è quella cosa che consulti spesso, quali informazioni raccogli abitualmente.
Ti lascio qualche idea per le sezioni, con i link agli stampabili:
- Informazioni importanti personali: numeri per emergenze, numeri personali, orari dei medici ecc.;
- Diario: per appuntamenti, feste, compleanni, cose da fare, cose fatte, ecc.;
- Calendario: per tenere sott’occhio tutto l’anno;
- Contatti/indirizzi;
- Finanze;
- Liste To Do: per le cose da fare;
- Benessere/Salute;
- Idee;
- Progetti;
- Viaggi;
- Giardinaggio;
- Pulizie;
- Inventario dispensa;
- Shopping;
- Lista regali;
- Lista libri da leggere;
- Password;
- Prodotti testati e relative recensioni;
- Scuola: esami, organizzare gli studi, scrivere appunti ecc..
Una volta deciso le sezioni del planner, le scriverai sui divisori che, all’acquisto di un organiser trovi già all’interno, oppure potrai acquistarli nuovi nel mio shop online.
Dopo pochi giorni o qualche settimana, avrai modo di organizzare al meglio la tua agenda organiser. Scegliere quindi le sezioni del planner in modo diverso e potrai cambiarle in base alle tue esigenze, quando vuoi.
Hai altre idee per le sezioni del planner? Aggiungile nei commenti.
Forte!! Anch’io mi sto “lanciando” con la mia agenda Kikki…e queste info mi sono davvero utili!!
Ma tu sei già super organizzata!!
Nessuno più di me ha bisogno di questi consigli!
Ora che li conosci … al lavoro! 😀
Questa pagina me la terrò ben presente in questi giorni in cui darò”forma” alla mia agenda! Grazie!
Se hai dubbi sai dove trovarmi 🙂
Grazie a te!